top of page
Cerca

Lunga vita ai cuscinetti! Guida alla manutenzione e pulizia per prolungarne l'utilizzo

I cuscinetti sono componenti essenziali in molti macchinari e attrezzature industriali e non solo. Ovunque ci sia dinamica, i cuscinetti sono presenti. Sono responsabili della riduzione della frizione tra le parti in movimento e della trasmissione del carico tra di esse. Tuttavia, i cuscinetti sono soggetti a stress meccanici e ambientali che possono influire sulla loro durata e prestazioni. Manutenzione e pulizia sono quindi fondamentali per prolungare la loro vita utile e garantire il corretto funzionamento dei macchinari. In questo articolo, forniremo una guida dettagliata alla manutenzione e alla pulizia dei cuscinetti.


L'importanza della manutenzione e della pulizia corretta per la durata dei cuscinetti

I cuscinetti sono soggetti a molteplici fattori che possono influire sulla loro durata e prestazioni.

Tra le principali cause di guasti ai cuscinetti ci sono l'usura, la corrosione, la contaminazione e l'improprio montaggio. Effettuare la manutenzione e la pulizia in modo corretto può aiutare a prevenire o a minimizzare tutti questi problemi, prolungando così la durata utile dei cuscinetti e garantendo il corretto funzionamento dei macchinari.

La manutenzione dei cuscinetti dovrebbe essere effettuata regolarmente, in base alle raccomandazioni del produttore o in funzione dell'utilizzo del macchinario. In generale, la manutenzione dei cuscinetti comprende la pulizia, la lubrificazione e la loro ispezione visiva.

  1. La #pulizia dei cuscinetti è particolarmente importante per rimuovere la contaminazione e prevenirne l'usura prematura.

  2. La #lubrificazione, d'altra parte, aiuta a ridurre l'attrito tra i cuscinetti e le parti in movimento, riducendo così l'usura e prolungando la loro durata utile.

  3. L'#ispezione visiva previene fermi macchina prolungati e ulteriori possibili danni dovuti a vibrazioni eccessive, installazioni non a regola d'arte, ossidazioni e usure oltre il limite.

Cause comuni di guasti ai cuscinetti

Ci sono diverse cause comuni di guasti ai cuscinetti che possono influire sulla loro durata e prestazioni. Tra le principali cause di guasti ai cuscinetti ci sono:


USURA

L'usura è una delle principali cause di guasto dei cuscinetti e può essere causata da molteplici fattori, tra cui la contaminazione, la corrosione e l'attrito. L'usura può causare la deformazione delle superfici dei cuscinetti e la perdita di tolleranza, rendendoli meno efficienti e meno capaci di sostenere carichi elevati.


CORROSIONE

La corrosione è un'altra causa comune di guasto ai cuscinetti. Può essere causata da fattori ambientali come l'umidità, l'acqua e i prodotti chimici e può causare la deformazione delle superfici dei cuscinetti, perdita di tolleranza, più fragili o maggiormente resistenti alla movimentazione. I cuscinetti nuovi vengono sempre ricoperti con un sottile strato di olio anti-corrosione prima dell’imballaggio e per i cuscinetti più datati, questo film sottile di protezione può essere completamente svanito.


CONTAMINAZIONE

La contaminazione può essere causata da particelle di polvere, detriti, grasso, olio e altri materiali; può causare l'usura prematura dei cuscinetti, una bassa performance della macchina e del suo movimento e una conseguente scalibrazione del movimento stesso.

Best practices per la manutenzione

Ecco alcune migliori pratiche:


PULIZIA

La pulizia dei cuscinetti dovrebbe essere effettuata regolarmente, utilizzando prodotti specifici per la pulizia dei cuscinetti e seguendo le istruzioni del produttore. In linea di principio, i cuscinetti dovrebbero essere puliti nei seguenti casi: quando vengono ispezionati; quando hanno accumulato polvere e sporcizia; quando la macchina su cui è montato il cuscinetto lavora a livelli di velocità e precisione tali da poter essere compromessi anche dalla minima resistenza alla rotazione del cuscinetto. Ad ogni modo, è bene ricordare che la pulizia dei cuscinetti deve essere effettuata con cura per evitare di danneggiarne le superfici e la scelta più saggia è di utilizzare kerosene.

Si può anche spruzzare un getto d’olio a bassa viscosità per mandrini. Anche l’aria compressa permette di asportare polvere e sporcizia dal cuscinetto, purché non contenga umidità o polvere/impurità; infatti, l’aria ha solitamente un contenuto di umidità che si condensa in goccioline d’acqua all’estremità dell’ugello. Pertanto occorre prestare grande attenzione quando si usa aria compressa. Inoltre, poiché pulire un cuscinetto con un getto di aria compressa facendo ruotare l’anello interno o esterno può creare danneggiamenti alle piste di rotolamento, è necessario bloccare l’anello interno o esterno per impedire la rotazione del cuscinetto stesso


LUBRIFICAZIONE

La lubrificazione dei cuscinetti è fondamentale per ridurre l'attrito tra i cuscinetti e le parti in movimento. Aiuta a prevenire l'usura prematura dei cuscinetti e a prolungare la loro vita utile e pertanto dovrebbe essere effettuata regolarmente, in base alle raccomandazioni del produttore o in funzione dell'utilizzo del macchinario. Va effettuata utilizzando prodotti specifici e seguendo le istruzioni della casa madre.

I metodi di lubrificazione per i cuscinetti volventi si suddividono in due categorie: lubrificazione ad olio e a grasso.

  1. La lubrificazione a grasso costituisce il metodo più comune, dato che consente di realizzare attorno ai cuscinetti un sistema di tenuta più semplice. La difficoltà della lubrificazione a grasso aumenta all’aumentare della velocità di rotazione dei cuscinetti. La difficoltà della lubrificazione a grasso aumenta all’aumentare della velocità di rotazione dei cuscinetti. Inoltre, dato che la qualità e le caratteristiche chimico-fisiche dei grassi tendono a deteriorarsi col tempo, risulta necessario effettuare rabbocchi o sostituzioni del lubrificante con periodicità che richiede un'attenta conoscienza applicativa. Non è possibile determinare rapidamente gli intervalli di manutenzione di tutte le applicazioni, dato che la qualità e le proprietà del lubrificante sono condizionate dai parametri di esercizio e dall'ambiente di utilizzo.

  2. La lubrificazione ad olio rappresenta un metodo molto diffuso. L’olio ha un'elevata capacità di dissipazione di calore, oltre ad un’eccellente fluidità. È ideale per metodi di lubrificazione a circolazione e lubrificazione forzata. Le particelle estranee e gli agenti corrosivi possono essere rimossi con semplicità. L'olio ha anche un effetto positivo sulle vibrazioni e sulle proprietà acustiche. Ad ogni modo, la lubrificazione ad olio aumenta la complessità del sistema di lubrificazione e richiede interventi di manutenzione specifici. Inoltre, le tenute devono essere installate in maniera corretta per evitare eventuali fuori uscite d’olio. Selezionare l’olio lubrificante adeguato significa valutarne la viscosità alla temperatura di esercizio del cuscinetto in esame.


ISPEZIONE

L'ispezione dei cuscinetti dovrebbe essere effettuata regolarmente per individuare eventuali problemi prima che diventino critici, avvalendosi di strumenti specifici e secondo le istruzioni del produttore. Da non sottovalutare è che durante l’ispezione, diventa di primaria importanza evitare che il cuscinetto venga a contatto con il sudore delle mani o con particelle estranee presenti nell'ambiente di esercizio. Qualsiasi contaminazione esterna provocherebbe un deterioramento accelerato.

Il controllo del cuscinetto in fase operativa deve quindi prevedere attività di ispezione periodiche per rilevare i livelli di rumorosità del cuscinetto, la sua temperatura o l‘eventuale presenza di vibrazioni. Anche in presenza di un leggero sfaldamento, il rumore irregolare del cuscinetto può essere subito individuato mediante l’utilizzo di uno stetoscopio.

Per la temperatura, nonostante si possa stimare semplicemente toccando la superficie esterna dell’alloggiamento, sarebbe meglio rilevare la temperatura stessa inserendo una termocoppia direttamente nel foro di lubrificazione o in un punto di ingresso simile.

I cuscinetti montati su parti mobili sulle quali non è possibile rilevare rumorosità o temperatura durante il funzionamento, come ad esempio i cuscinetti a rulli sui veicoli, devono essere ispezionati periodicamente applicando grasso fresco o lubrificante idoneo. Esaminare le condizioni del grasso durante il funzionamento è utile anche per stabilire le condizioni operative del cuscinetto. Tali condizioni possono essere valutate in base alla quantità di sporcizia e limatura di ferro presente nel grasso, oltre a eventuali segni di perdita o deterioramento del grasso.

Consigli per prolungare la durata dei cuscinetti

Per permettere al cuscinetto (e a tutte le parti meccaniche ad esso connesse) di mantenere il più a lungo possibile le prestazioni iniziali e per risolvere ed identificare anomalie che potrebbero causare danni considerevoli e cedimenti in futuro, si consiglia di eseguire con periodicità tutte le operazioni di manutenzione, di controllo e di agire secondo gli standard.

Ecco alcuni semplici suggerimenti:

  1. Seguire le raccomandazioni del produttore: Le raccomandazioni del produttore dovrebbero essere seguite per la manutenzione e la pulizia dei cuscinetti. Questo aiuta a garantire che i cuscinetti siano mantenuti correttamente e che la loro durata utile sia prolungata.

  2. Evitare la contaminazione dei cuscinetti: La contaminazione dei cuscinetti può causare l'usura prematura e la riduzione della loro capacità di sostenere carichi elevati. È quindi importante evitare la contaminazione dei cuscinetti il più possibile.

  3. Utilizzare prodotti di alta qualità: I prodotti utilizzati per la manutenzione e la pulizia dei cuscinetti dovrebbero essere di alta qualità. Ciò aiuta a garantire che i cuscinetti siano mantenuti correttamente e che la loro durata utile sia prolungata.


Errori comuni da evitare

  1. Utilizzare prodotti non adatti. L'utilizzo di prodotti non adatti per la pulizia e la lubrificazione dei cuscinetti può causare danni irreversibili.

  2. Effettuare la pulizia e la lubrificazione in modo improprio. La pulizia e la lubrificazione dei cuscinetti devono essere effettuate in modo corretto per evitare danni ai cuscinetti e garantire la loro durata utile.

  3. Ignorare i segnali di guasto dei cuscinetti. Ispezionare in modo approssimativo e sottovalutare i segnali di guasto dei cuscinetti può causare danni ai cuscinetti e ai componenti della macchina. È quindi importante prestare sempre attenzione ai segnali di guasto dei cuscinetti.

Servizi di manutenzione e pulizia professionale

La manutenzione e la pulizia dei cuscinetti possono essere effettuate anche da professionisti specializzati.

I servizi di manutenzione e pulizia professionale dei cuscinetti possono garantire la massima efficienza e durata dei cuscinetti e dei macchinari in cui sono utilizzati.

La manutenzione e la pulizia corrette dei cuscinetti sono fondamentali per prolungare la loro durata e garantire il corretto funzionamento dei macchinari. È quindi importante seguire le migliori pratiche per la manutenzione e la pulizia dei cuscinetti ed evitare gli errori comuni sottovaluntando la precisione di tutte le attività che i cuscinetti richiedono. In alternativa, è possibile affidarsi a servizi di manutenzione e pulizia professionale dei cuscinetti per garantire la massima efficienza e durata dei cuscinetti e dei macchinari in cui sono utilizzati.



Sei alla ricerca di cuscinetti di alta qualità?

Visita il sito www.meccanicavolvente.com o contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.




Meccanica Volvente: e-commerce per componenti meccanici

 
 
 

Commenti


bottom of page