Ewellix partecipa alla missione NASA su Marte: movimentazione lineare all'avanguardia!
- Meccanica Volvente
- 26 lug 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 26 lug 2023
Sono passati già 2 anni dallo storico sbarco del #Perseverance Rover su #Marte, l'ultima sonda inviata dalla NASA per procedere nella ricerca di vita al di fuori del nostro pianeta.
Si tratta della missione Mars 2020 e il Rover Perseverane è il veicolo robotizzato, guidato dalla Terra, progettato per spostarsi sul terreno marziano e avanzare sofisticati esperimenti e analisi. Ma non è tutto, anzi, il Perseverance Rover della NASA è l’ultima generazione di robot tecnologicamente avanzato, questo grazie alla collaborazione tra settori apparentemente distanti, come l'industria meccanica e la ricerca spaziale.
Lo sbarco su Marte è un obiettivo che ha affascinato l'umanità da decenni. Ma il viaggio verso il pianeta rosso implica continuamente numerose sfide tecniche, tra cui la creazione di attrezzature altamente affidabili che possano funzionare nel duro ambiente marziano. Ed è qui che entra in gioco #Ewellix.
Ewellix è un'Azienda Globale. Innovatrice e produttrice che opera nel settore degli attuatori e delle soluzioni di movimentazione lineare utilizzate nelle linee di assemblaggio, nelle apparecchiature elettromedicali e nelle macchine operatrici.
E' proprio nella missione Mars 2020 dove ha contribuito anche il brand Ewellix la cui raffinata tecnologia, nata dall'ingegnerizzazione di componenti meccanici, ha trovato applicazione in uno degli ambienti più ostili conosciuti dall'uomo: il pianeta rosso.
La collaborazione tra Ewellix e la NASA rappresenta un'impresa epocale nell'ambito dell'esplorazione spaziale e della ricerca e sviluppo meccanico.
In questo caso, la tecnologia delle viti a rulli satelliti sviluppata e ingegnerizzata da Ewellix presso il loro stabilimento di Armada, Michigan, ha offerto, e sta continuando ad offrire, una soluzione di movimentazione affidabile, efficace e di alta qualità, perfetta per le sfide che l'esplorazione di Marte presenta.
Ormai sono 2 anni che il nostro Rover ha spostato la sua residenza su Marte e molti esperimenti sono e saranno resi possibili grazie al suo equipaggiamento con le viti a rulli satelliti di Ewellix.
Il Perseverance Rover è atterrato su Marte in cerca di segni di vita microbiche precedenti in prossimità del cratere di Jezero. La missione del Rover consiste nel raccogliere le rocce marziane, estrarre e sigillare i campioni da testare e conservare a bordo.
Il Rover è dotato di un grosso braccio che si protende e perfora la roccia con punte da trapano. Invece, la base della pancia del Rover ospita un più piccolo braccio robotico che funge da "assistente di laboratorio" del grosso braccio.
Il braccio piccolo preleva e sposta le nuove provette di campionamento sul trapano e trasferisce i contenitori dei campioni pieni in uno spazio dove vengono sigillati e conservati.
Il mission team degli scienziati NASA deciderà quando e dove il Perseverance Rover dovrà lasciare i campioni che dovranno essere successivamente prelevati in una missione futura, programmata intorno al 2031. Questi campioni dovranno essere riportati sulla Terra per un’analisi dettagliata e per nuove scoperte.

Diventa quindi comprensibile quanto sia importante che questi campioni restino intatti e che si possano conservare nel migliore dei modi resistendo a qualsiasi possibile sbalzo termico o shock meccanico..
Le viti a rulli satelliti giocano un ruolo fondamentale proprio in questo momento perché si trovano all'interno della stazione di sigillatura, alla base del Perseverance Rover. Sono loro che generano l’elevata forza necessaria per sigillare ermeticamente i 43 tubi di campionamento installati a bordo.
Il Rover è dotato di un piccolo servomotore che aziona la madrevite della vite a rulli satelliti. Questo movimento rotatorio viene convertito in un fine spostamento lineare che spinge un pistone che, a sua volta, preme la guarnizione all’interno dell’estremità aperta del tubo di campionamento con forza, velocità e posizione estremamente precise.
L'utilizzo delle viti a rulli satelliti di Ewellix è stato un successo fin dai test preliminari.
La collaborazione dell'ingegneria di Ewellix con il team di ricerca e sviluppo della NASA e del dipartimento Jet Propulsion Laboratory (JPL) ha contribuito a realizzare un componente meccanico valido per tutte le applicazioni che richiedono precisione e resistenza. Gli scienziati della NASA sono rimasti impressionati dalla qualità e dalle prestazioni di queste viti superando ogni aspettativa di performance.
La tecnologia delle viti a rulli satelliti di Ewellix si basa su un design innovativo e completamente personalizzato a partire dal prodotto standard di catalogo della versione SR/HR.
Tale versione consente di ottenere una trasmissione efficiente della forza anche in condizioni estreme. Nonostante le temperature su Marte siano estremamente basse (fino a punte di -80°C), ci sia assenza di gravità e che ci siano concentrazioni gassose e ambientali differenti, significa che:
Le viti a rulli satelliti di Ewellix sono in grado di funzionare in modo affidabile a prescindere dalle condizioni applicative;
Ewellix ha una grande capacità di ingegnerizzazione e customizzazione dei propri prodotti.
Perché queste viti sono adatte allo spazio? Innanzitutto, sono realizzate con materiali di alta qualità e resistenza, che consentono loro di resistere alle condizioni estreme del pianeta rosso.
In una giornata la temperatura varia da una massima di -20°C a una minima di -72°C. L'atmosfera è composta per il 96% da CO2, rocce e minerali sono in fase di studio quindi ogni materiale può essere soggetto ad agenti corrosivi completamente diversi da quelli noti sulla Terra.
Inoltre, le viti sono state progettate per garantire un'elevata #efficienza energetica che è fondamentale quando si tratta di missioni a lunga distanza senza alcuna possibilità di reperire fonti energetiche alternative. Movimenti lenti, precisi e con trazione elevata riducendone attriti ed evitando bassi rendimenti.
Leggerezza e robustezza completano i pregi di questi componenti per la #movimentazionelineare.
Per tutta la durata della missione, quale fonte di energia alimenta il Rover?
Pannelli a energia Solare
Motore a Idrogeno
Decadimento radioattivo del plutonio
Sulla Terra, le viti a rulli satelliti sono ampiamente utilizzate in vari settori, come l'industria automobilistica e quella aerospaziale. Ovviamente le viti a rulli satelliti di Ewellix hanno una vasta gamma di applicazioni che non si limitano solo all'esplorazione dello spazio. Tuttavia, è durante le missioni spaziali che la loro importanza diventa ancora più evidente e tangibile.
Dalle industrie manifatturiere a processi automatizzati, nella robotica o per le diagnostiche biomedicali, la precisione e la durata di queste viti meccaniche le rendono una scelta ideale in molti settori applicativi.
Tra i principali impieghi, si vedono sempre più per le utenze #robotiche e dei bracci meccanici automatizzati. Automazione sempre più spinta, precisa e veloce, movimento sempre più sicuro e performante ottimizzando produttività e profitto economico.
La collaborazione tra Ewellix e la NASA per la realizzazione di missioni esplorative su Marte rappresenta un'incredibile conquista per il progresso tecnologico e per la ricerca scientifica.
Grazie a queste tecnologie e agli investimenti nella ricerca, anche i più piccoli componenti meccanici possono diventare sempre di più grandi componenti di supporto per l'intero sistema dinamico e meccanico.
Per avere un'idea di quanto la dinamica possa dipendere dai componenti meccanici più piccoli, consigliamo la lettura dell'articolo blog: Affidabilità ed Efficienza delle macchine industriali. Da cosa dipendono?

Commenti